Fausto Caporali si è diplomato nel 1981 in Organo e Composizione organistica al Conservatorio “G. Verdi” di Milano studiando con Gianfranco Spinelli e nel 1983 ha conseguito il titolo di Maestro in Canto Gregoriano al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra. Si è in seguito perfezionato con maestri europei, ha studiato privatamente a Parigi con D. Roth ed ha frequentato ad Haarlem i corsi estivi di improvvisazione di N. Hakim. Per i tipi di Armelin Musica – Padova ha pubblicato “L’Improvvisazione Organistica - Un metodo teorico e pratico”, “Propedeutica all’improvvisazione organistica”, “L’accompagnamento del canto liturgico”, un volume sull’opera organistica di O. Messiaen ed ha curato pubblicazioni di musiche inedite di autori barocchi e moderni. É autore di pubblicazioni su strumenti storici e di contributi musicologici.
Premiato in concorsi di improvvisazione organistica e di composizione, è autore di cantate su testi sacri, mottetti, musica strumentale e cameristica eseguita con successo di pubblico e critica.
Svolge attività concertistica sia come solista che come accompagnatore di gruppi vocali e strumentali. Ha tenuto concerti in Germania, Francia, Svizzera, Inghilterra, Spagna, Lituania. Fra le sue collaborazioni si segnalano quelle con Antonella Ruggiero, con gli Ottoni della Scala, Voci Bianche della Scala, solisti della Scala. Ha inciso per la Prominence, per la Syrius (“Toccatas”,”Grandi Studi”), per MV, Fugatto (Opera omnia di C. Franck, Six Simphonies di L. Vierne), Sony (“Cattedrali”, voce Antonella Ruggiero).
Tiene
regolarmente corsi di improvvisazione in Italia per conto di varie
associazioni.
E’ titolare del grande organo della Cattedrale di Cremona e della Cattedra di
Organo complementare e Canto gregoriano presso il Conservatorio di Torino.