Amelia Saracco
Mandolino
Curriculum artistico
- conseguito il diploma di Mandolino nel 1993 presso il Conservatorio “C.Pollini” di Padova sotto la guida del M° U.Orlandi.
- collaborato nelle seguenti Orchestre:
o I Solisti Veneti (dal 1995 al 1999, Drigo “Serenata” e Vivaldi “Concerto in Sol M.” Dir. C.Scimone)
o Maggio Musicale Fiorentino (dal 1995 ad oggi: Prokofiev “Romeo e Giulietta” Dir. M°Metzmacher, Mahler “Das Lied von der Erde Dir. M°G.Pretre, Schoenberg “Moses und Aron” e Mozart “Don Giovanni” Dir. Z.Mehta (2005 e 2013)
o Orchestra Sinfonica della RAI (dal 1999 ad oggi): Mahler “Das Lied von der Erde , Sinfonia n.7 Dir.M°Lazarev, Sinfonia n.8 Dir. M°Noseda , Prokofiev “Romeo e Giulietta” Dir.M°Y.Ahronovich, Abrahansen Dir.Debus, Respighi, Feste Romane Dir. M°Valcuha, Gershwin “Porgy and Bess” Dir. M°Axelrod
o Orchestra del Teatro Carlo Felice (dal 2008 ad oggi) Prokofiev “Romeo e Giulietta”, Respighi, Feste Romane Dir. M°Renzetti Gershwin “Porgy and Bess” Dir. M°Marshall, Mozart “Don Giovanni” al Teatro Carlo Felice (2012-2016), al Teatro dell’Opera Giocosa di Savona (2012) e al Teatro Sociale di Rovigo (2013)
o A settembre 2015 ha suonato per l’inaugurazione della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia con l’Orchestra Classica di Alessandria
- svolto attività concertistica come solista ed in diversi gruppi
strumentali:
o Mandolinistica “P.Paniati” di Asti (dal 1988 ad oggi)
o Open Quartet ( gruppo di musica e ricerca etnica, dal 1993 ad oggi)
o In formazione di duo con pianoforte o chitarra e in trio con pianoforte e flauto ( dal 1990 ad oggi)
- Ha partecipato a trasmissioni televisiva (su RAI 2 nel 1998) e
radiofonica (Radiotre suite nel 1999).
- ha registrato con l’Orchestra Sinfonica della RAI (maggio 2013) la
colonna sonora di “Carosello”.
- A Novembre 2015 ha partecipato allo spettacolo su RAI I con Andrea Bocelli “Il mio cinema” a Napoli.
- Ha collaborato a incisioni di CD, tra le quali:
o “Forbidden colours” con l’Open Quartet (nel 1997)
o “Una faccia in prestito” con Paolo Conte (nel 1995)
o “ Caruso” con J.Kaufmann e l’Orchestra RAI (nel 2016)
- Ha affiancato all’attività artistica anche quella didattica
o E’ l’ideatrice del progetto mandolino per la metodologia “Suzuki” .
o Dal ’93 ha iniziato ad insegnare Mandolino applicato alla Metodologia Suzuki, diventandone poi “Teacher Trainer” Insegnante Formatrice nel mondo e autrice dei volumi per mandolino.
o Attualmente è insegnante di Mandolino e Ritmica strumentale presso diverse scuole del Piemonte e insegnante formatrice di mandolino per gli insegnanti mandolinisti in Europa Teacher Trainer)
o Ha coordinato (come T.T.) la partecipazione degli allievi di mandolino italiani a Convention “Suzuki” in Italia, a Bruxelles (2014) e Londra (2016)
o Nel 2011-2012-2013 ha coordinato il Concorso per strumenti a pizzico “G.Sarachet” ad Asti ( per giovani strumentisti dai 4 ai 18 anni).
In parallelo:
· Nel 2006 si è laureata presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino – Corso di Laurea in Scienze dell’educazione;
· Dal 1993 collabora con l’Associazione Culturale “La Cevitou” di S. Pietro Monterosso Grana nei progetti didattici per i bambini e ragazzi della Valle Grana e delle scuole del Piemonte;
· Dal 2000 ad oggi ha svolto attività didattiche-musicali per i bambini della ValleGrana e delle scuole italiane e francesi coordinando corsi musicali estivi;
· E’ autrice di favole per bambini e ragazzi;
· Nel 2004 la favola “Il Formaggiari”, in forma di libro in italiano e in lingua d’oc è stato pubblicato dalla Comunità Montana Valle Grana e donato con la sceneggiatura nelle scuole della valle.