CONCERTO – TRIO DE SALON - SABATO 26-07-2025 – Ridotto Teatro Milanollo ore 18

CONCERTO – TRIO DE SALON - SABATO 26-07-2025 – Ridotto Teatro Milanollo ore 18

 

Sabato 26 luglio alle ore 18 al Ridotto del Teatro Milanollo si terrà il concerto conclusivo della stagione concertistica di primavera-estate 2025 del Civico Istituto Musicale G.B. Fergusio, prima della pausa estiva. Sarà interprete il “Trio de Salon”: Dorin Gliga all’oboe, Pavel Ionescu al fagotto e Ippazio Ponzetta al pianoforte. Verranno eseguite musiche di Johann Joachim Quantz (1697-1773), Gaetano Corticelli (1804-1840), Gaetano Donizetti (1797 -1848), Clemence de Grandval (1828-1907) e Theodore Lalliet (1837-1892).
 
Il Trio de Salon, nasce dal trio Syrinx, gruppo formato nel 1982, dopo che i tre componenti si sono diplomati presso l’Accademia di Musica "Ciprian Porumbescu" di Bucarest come studenti dei maestri Virgil Opritoiu e Virgil Francu (flauto), Pavel Tomea e Radu Chisu (oboe), Gheorghe Ciavici e Gheorghe Cuciureanu (fagotto) e Francisc Laszlo (musica da camera). L’anno stesso divennero membri della Bacau Symphony Orchestra. L’attività del trio "SYRINX" è ben conosciuta in Romania così come in altri paesi europei. Il repertorio del Trio di fiati "SYRINX" è particolarmente vasto ed include un’ampia varietà di composizioni. Dal 2018 il trio suona in una nuova formazione, oboe, fagotto e pianoforte, collaborando con pianisti di prestigio come Nicolas Bourdoncle, Francia, Mihai Ungureanu, Romania, Cristian Sandrin, Gran Bretagna, Dietmar Graf, Germania, Emilio Aversano e Ippazio Ponzetta, Italia.
 
Ippazio Ponzetta,  considerato dalla critica internazionale come uno dei migliori e rappresentativi eredi della prestigiosa Scuola Pianistica del celebre Aldo Ciccolini, debutta come enfant prodige all’età di 12 anni riscuotendo immediatamente unanimi consensi di pubblico e di critica. Completa i suoi studi col massimo dei voti presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce e successivamente si perfeziona presso l'Accademia Internazionale “A. Cortot” di Parigi sotto la guida di Marcella Crudeli ed infine presso l'Accademia Internazionale di Trinitapoli (FG) sotto la guida di Aldo Ciccolini che, a seguito di un’audizione con la quale divenne subito suo allievo, non esitò a definirlo: “Pianista dalle mani straordinarie, di certo tra i più dotati della sua generazione!” Vincitore di circa cinquanta Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali, viene insignito del titolo di “Cavaliere per la Musica per l’Europa” al Concorso “Vidusso” di Milano.
 
Ingresso gratuito. Info: www.fergusio.it, su fb e instagram e cell. 347.5794078.
 
Le iniziative del Fergusio si avvalgono anche della collaborazione e il patrocinio di Banca CRS, Comune di Savigliano-Assessorato alla Cultura e Consulta cultura e promozione del territorio, Fondazioni CRS, CRT e CRC, Comuni delle sedi decentrate del Civico Istituto Musicale G.B. Fergusio, Servizio Civile Nazionale, Provincia di Cuneo e Regione Piemonte.